Zanzare e virus: come prevenirli con pulizia e giardinaggio
- LIHOS
- 25 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 ago

In estate basta poco per trasformare un ambiente curato in un potenziale problema. È sufficiente un sottovaso pieno d’acqua, una canaletta ostruita o una grondaia dimenticata. Le zanzare, approfittando dell’umidità e del caldo, trovano in questi angoli trascurati l’habitat ideale per proliferare.
Il risultato? Non solo fastidio per gli ospiti, ma veri e propri rischi sanitari. Oggi più che mai, la gestione professionale degli spazi esterni – tra pulizie, manutenzione e giardinaggio – diventa una questione di prevenzione, immagine e tutela concreta.
West Nile Virus: un rischio attuale anche in Italia
Il virus West Nile, trasmesso da zanzare comuni (Culex), è tornato a far parlare di sé. Secondo i dati del Ministero della Salute, nel 2024 si sono registrati nuovi casi in varie regioni italiane, anche in zone urbane. In molti casi è asintomatico, ma può diventare grave nei soggetti fragili.
Il punto è che la percezione del rischio conta quanto il rischio reale. Se una struttura – che sia un hotel, un B&B o un condominio – non comunica attenzione, pulizia e ordine, basta poco per generare sfiducia: una recensione negativa, una segnalazione alla ASL, un passaparola che si diffonde.
Dove si annidano le zanzare? Spazi trascurati e manutenzione assente
Le larve delle zanzare si sviluppano in pochi giorni in acque stagnanti anche minime. I punti più critici sono:
Fioriere abbandonate e sottovasi pieni d’acqua
Canalette o griglie ostruite da foglie
Tombini e pozzetti mai puliti
Giardini incolti, siepi mai potate
Intercapedini e terrazze poco frequentate
Tutti elementi comuni in condomini, strutture ricettive o contesti aziendali con spazi verdi. Ed è proprio in questi luoghi che la manutenzione fa la differenza.
Prevenzione vera: il metodo integrato di gestione stagionale
La disinfestazione da sola non basta. È un intervento importante, ma non risolve il problema se lo spazio rimane favorevole alla proliferazione. Serve una gestione stagionale attenta, che unisca:
Pulizie tecniche stagionali, con svuotamento dei ristagni e sanificazione delle zone critiche
Manutenzione del verde, potature regolari e gestione dei rifiuti organici
Controllo dei tombini, canalette e pozzetti, soprattutto dopo piogge intense
Monitoraggio delle aree esterne, anche quelle meno accessibili
Segnalazioni attive da parte del personale addetto
Un approccio integrato che riduce il rischio, migliora la vivibilità e protegge la reputazione della struttura.
Pulire è anche prevenire
Spesso si pensa alla pulizia come a un’azione “estetica”. Ma nella stagione calda, pulire significa prevenire rischi biologici, migliorare la salubrità dell’aria, ridurre insetti, batteri e muffe.
Ecco perché sempre più strutture scelgono interventi mirati tra giugno e settembre, pianificando insieme al fornitore un calendario di manutenzione e controllo.
Un caso concreto: gestione integrata in una struttura con giardino
Un piccolo hotel a conduzione familiare, con giardino interno. Con l’arrivo del caldo, aumentano le lamentele per le zanzare. Nessun ristagno evidente, ma gli ospiti segnalano disagio soprattutto a colazione.
L’intervento ha previsto:
Svuotamento e bonifica dei sottovasi in disuso
Pulizia completa delle canalette e tombini
Potatura delle siepi e raccolta del fogliame
Sopralluoghi settimanali per monitoraggio e verifica
Nel giro di due settimane, le segnalazioni sono cessate. L’ambiente è tornato gradevole e le recensioni hanno ripreso toni positivi. Nessuna disinfestazione straordinaria: solo gestione ordinaria fatta bene.
E nei condomini? Il discorso non cambia
Anche nei condomini la responsabilità è condivisa. I cortili comuni, le terrazze, i giardini: sono tutti luoghi in cui la cattiva gestione ricade su tutti. Eppure, con pochi accorgimenti, si può evitare che la stagione estiva diventi un problema.
Un piano stagionale condiviso, eseguito da professionisti, evita costi straordinari e gestioni d’emergenza.
Pulizia, giardinaggio e manutenzione: un unico servizio coordinato
Lihos offre soluzioni integrate per hotel, B&B, condomini e uffici. L’obiettivo non è solo “passare a pulire”, ma prendersi cura dello spazio con un piano su misura.
Ogni struttura è diversa, e ogni piano è personalizzato. I nostri operatori non sono improvvisati: lavorano con attrezzature certificate, seguono protocolli chiari e sono coordinati da un referente che dialoga con il cliente.
Il risultato è un ambiente che resta sano, vivibile e protetto anche nei mesi più critici.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattare noi di LIHOS: saremo lieti di aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Commenti