Se stai cercando di rinnovare l'aspetto della tua casa, tinteggiare le pareti interne è una delle soluzioni più efficaci ed economiche. Ma come si pittura una parete? In questo articolo scoprirai tutto ciò che c'è da sapere su come dipingere una parete, dai preparativi iniziali fino alla scelta del colore o della pittura decorativa. Utilizzando le giuste tecniche e i prodotti adatti, otterrai un risultato perfetto e darai nuova vita alle pareti di casa tua.
Cosa fare prima di pitturare le pareti di casa?
1. Prepara le pareti
Prima di iniziare a dipingere le pareti devono essere preparate per ottenere un risultato finale uniforme e duraturo. È importante pulire le pareti per rimuovere polvere, sporco o eventuali macchie. Utilizza una spugna umida e un detergente delicato. Se trovi delle crepe o dei buchi, riempili con stucco e levigali con carta vetrata una volta asciutti.
2. Carteggia
Prima di iniziare a imbiancare, è necessario fare un passaggio di carteggiatura per garantire alla pittura la giusta aderenza alla superficie. Puoi utilizzare la carta vetrata a grana fine per levigare le pareti oppure uno strumento apposito.
3. Scegli il tipo di pittura
La scelta della pittura murale è un altro aspetto importante. Esistono diverse tipologie di pittura, ognuna adatta a specifiche esigenze e gusti estetici.
4. Scegli il colore
Il colore della pittura è un altro elemento chiave per la tinteggiatura delle pareti di casa. Il colore bianco ad esempio, è una scelta classica che rende gli spazi luminosi. Le pareti colorate invece possono aggiungere carattere e personalità a una stanza.
Ma come si pittura una parete? Vediamo tutti i passaggi
Ecco una guida dettagliata su come pitturare una parete per ottenere un risultato professionale anche a casa tua.
1. Proteggere l'area di lavoro
Prima di iniziare a dipingere, proteggi i mobili e il pavimento con teli di plastica o vecchi giornali. Usa un nastro adesivo di carta per mascherare i bordi delle pareti, i battiscopa e gli interruttori della luce.
2. Applicazione del primer
L'applicazione di un primer è essenziale per garantire che la pittura aderisca perfettamente alle pareti e duri più a lungo. Questo perché il primer copre le macchie e crea una base uniforme. Stendine uno strato sottile su tutta la superficie della parete, e lascialo asciugare completamente prima di procedere con la pittura.
3. Preparazione della pittura
Nella maggior parte dei casi, può essere necessario diluire la pittura. Per farlo correttamente, segui sempre quanto indicato sulla confezione del prodotto. Per ottenere un risultato uniforme, prima di applicare la pittura assicurati che sia ben mescolata. Questo garantirà una stesura semplice e omogenea, evitando striature e bollicine.
4. Pitturare gli angoli e i bordi
Quando si va a tinteggiare una parete, è sempre bene iniziare dagli angoli e dai bordi delle pareti. Scegli un pennello di qualità per questa operazione, perchè ti aiuterà a definire meglio i contorni e ad evitare sbavature.
5. Dipingere il resto della parete
Una volta definiti gli angoli, utilizza un rullo per pitturare il resto della parete. Applica la pittura con movimenti a “M” o a “W” per distribuire il colore in modo omogeneo. Procedi con degli strati sottili e lavora in piccole sezioni, per evitare che la pittura si asciughi in maniera non uniforme creando delle macchie.
6. Applicazione di una seconda mano
Per ottenere un risultato ottimale, possono essere necessarie due mani di colore. Dopo aver passato la prima mano, lascia asciugare completamente la pittura seguendo il tempo indicato sulla confezione. Solo allora potrai procedere stendendo la seconda mano di pittura.
Evitare i problemi comuni: i consigli degli esperti
Seguire questi piccoli accorgimenti sperimentati sul campo dai nostri pittori esperti, ti aiuterà a fare attenzione e ad evitare gli inconvenienti più comuni, ottenendo un risultato professionale.
Striature. Possono essere causate da una pittura non mescolata bene, da una bassa diluizione o dall'uso di un rullo di scarsa qualità. Ricorda di mescolare bene la pittura prima della stesura, e utilizza attrezzature di buona qualità così da ottenere un’ottimo risultato.
Sbavature. Se devi proteggere i bordi dei muri con un nastro adesivo di carta e vuoi evitare sbavature quando lo rimuovi, un piccolo segreto è quello di dare la prima mano di colore con un bianco solo in prossimità del nastro, coprendolo. Prosegui poi a pitturare tutta la parete con il colore scelto, e rimuovi il nastro adesivo di carta prima che la pittura sia completamente asciutta.
Bollicine. Si formano quando la pittura viene applicata creando uno strato troppo spesso, oppure su una superficie non preparata adeguatamente. Assicurati quindi di applicare strati sottili di pittura e di preparare bene la parete seguendo i passaggi sopraindicati.
Decorare le pareti di casa con la pittura
Una volta completata la tinteggiatura delle pareti, puoi aggiungere tocchi decorativi per personalizzare ulteriormente lo spazio. Vediamo come fare.
Pittura decorativa. La pittura decorativa può trasformare completamente l'aspetto di una stanza. Puoi sperimentare con tecniche come lo spugnato, spatolato o l'uso di stencil per creare disegni unici e interessanti.
Contrasti e Accenti. Utilizza colori complementari per creare accenti visivi. Ad esempio, pareti di diversi colori possono separare visivamente diverse aree funzionali in un ambiente aperto. Invece, le righe orizzontali o verticali possono aggiungere dinamismo e profondità alla stanza.
Finiture Speciali. Le finiture speciali, come la pittura effetto seta o velluto, possono aggiungere un tocco di raffinatezza alle pareti di casa tua. Questi effetti sono particolarmente adatti per spazi come il soggiorno o la camera da letto.
Cura delle pareti pitturate
La manutenzione è essenziale per mantenere le pareti belle nel tempo. Prima di tutto, evitare l'esposizione diretta alla luce solare intensa, che può sbiadire i colori nel tempo; è utile installare tende o persiane.
È importante anche mantenere un ambiente asciutto, poiché l'umidità può causare muffe e deteriorare la pittura. Pulire le pareti regolarmente con un panno morbido e leggermente umido, evitando detergenti aggressivi, aiuta a rimuovere polvere e macchie senza danneggiare la vernice.
Comments